Canali Minisiti ECM

Via libera dall'Aifa alla terapia con 3 farmaci e unico inalatore contro Bpco

Farmaci Redazione DottNet | 10/10/2018 19:38

La novità terapeutica approvata dall'AIFA è anche frutto della ricerca italiana promossa dalla Chiesi

Tre farmaci somministrati con un unico inalatore per migliorare, rispetto ad altre opzioni terapeutiche, la funzione della respirazione nei malati con BPCO, forma particolarmente severa di bronchite cronica che interessa oltre 3,5 milioni di italiani. La novità terapeutica approvata dall'AIFA, l'agenzia italiana del farmaco, è anche frutto della ricerca italiana promossa dalla Chiesi. La BPCO è una malattia che costringe chi ne soffre a fare i conti con con sintomi invalidanti e peggioramenti improvvisi, fino all'insufficienza respiratoria acuta e alla necessità di ricovero in ospedale. Si stima che in Italia la BPCO sia responsabile del 50-55% delle morti per malattie respiratorie.

La tripla associazione fissa 'ICS/LABA/LAMA' mette insieme in un unico spray tre principi attivi: uno steroide inalatorio (ICS) e due broncodilatatori (LABA/LAMA). Lo steroide interviene sul processo infiammatorio che aumenta il rischio di infezioni e riacutizzazioni responsabili della progressione della malattia e del peggioramento della qualità di vita. I broncodilatatori, invece, agiscono sull'ostruzione delle piccole vie aeree, cui è legata la dispnea, ovvero la fatica a respirare.  "Per i pazienti con BPCO che presentano sintomi importanti (mancanza di respiro, tosse cronica, eccessiva produzione di catarro) e a rischio di riacutizzazioni - afferma Alberto Papi, Direttore della Clinica di Malattie dell'Apparato Respiratorio, Università di Ferrara - si tratta della migliore tra le opzioni terapeutiche possibili con l'utilizzo di un solo inalatore, in quanto ha dimostrato di essere più efficace rispetto alle classi farmacologiche con cui si è confrontata in studi clinici, nel ridurre la frequenza e l'intensità delle riacutizzazioni e di migliorare i sintomi, la funzionalità polmonare e la qualità di vita in una percentuale più alta di pazienti"

pubblicità

"Altra peculiarità di questa tripla associazione fissa - prosegue - è la sua formulazione extrafine: i tre principi attivi sono erogati in particelle di piccole dimensioni, rispetto a quelle delle altre associazioni indicate per la BPCO. Ciò garantisce una distribuzione omogenea e una elevata deposizione in tutto l'albero bronchiale, comprese le piccole vie aeree, solitamente più difficili da raggiungere, e consente ai tre principi attivi di lavorare in sinergia a livello delle vie aeree, a tutto beneficio per il paziente". 

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing